[tl;rl n.103] E tu quando vai in vacanza?
Come evitare fraintendimenti? Non si può. C'è chi fa il furbo, o la furba, e chi davvero non capisce, ma ecco una lezione utile su come affrontare le cose, con esempi facili: la replica di Mario Draghi in Parlamento dopo le sue dimissioni la settimana scorsa che, per spiegare le cose a prova di furbi fraintendimenti, ha usato frasi come «A questo punto esistevano due possibilità...» e altri modi chiari - come aggiungere, a mo' di inciso, «rileggo» - a sottolineare la dichiarata incapacità altrui di comprensione del testo. Poi chi vuole continuare a pensare d'esser furbo, certo, lo farà.
E ora torniamo alle solite cose, poi andiamo in vacanza che il caldo riduce le capacità di concentrazione.
IL BIGNAMI DEL MARKETING

Google rimanda - di nuovo - il blocco dei cookie di terze parti a fine 2024. Bene. Poi se l'adv sarà cookieless sarà comunque qualcos'altro, a me basta che io venga profilata per interessi e non perseguitata da un adv che ha come target tutte le donne tra i 40 e i 50 anni con interessi, gusti, passioni diversi dai miei. A proposito: hai registrato il tuo numero di cellulare al Registro pubblico delle opposizioni? Serve a non ricevere più telefonate pubblicitarie non richieste da numeri sconosciuti, fissi e non. (Sul tema, più o meno, leggi anche: Il cordone ombelicale del numero fisso. Sul Financial Times).
«Non siamo obbligati a empatizzare, ma è utile, se non fondamentale, capire cosa muove gli altri, i famosi perché», lo spiega Nicola Bonora qui.
CONSIGLI PER LEADER PROMETTENTI
Come accelerare il percorso di creazione di valore a lungo termine in periodo di crisi? Qui la guida di EY 2022 CEO Outlook. In breve: tecnologia, M&A e supply chain.
Cosa succede quando mancano la cultura del lavoro, la cultura della legalità e pure quella della comunicazione. Su Dissapore.
Cos'è l'incompetenza inconsapevole? Oltre a essere la mia nuova definizione preferita, intendo.
È possibile accelerare la creazione di vicinanza e intimità tra due sconosciuti? Ovvero: come si fa un'intervista. Su Gua Sha.
BANALI COMPITI PER LE VACANZE
Fai un corso. Te ne consiglio due. Il primo quello di UX Writing di Serena Giust per Digital Update. L'altro è From Likes to Leads. Interact with Customers Online. È un ottimo titolo, non trovi?
Leggi un libro. O più di uno. Ho fatto una lista. 1. Scrittura ribelle. Anti manuale di scrittura creativa di Ella Marciello (Hoepli). 2. Ti spiego il dato di Donata Columbro (Quinto Quarto). 3. Bon Ton Pop. Manuale di galateo contemporaneo per migliorare se stessi e vivere bene con gli altri di Elisa Motterle (HarperCollins). 4. Dobbiamo parlare di soldi. Come il denaro ci cambia la vita di Otegha Uwagba (Solferino). 5. Connessioni di Kae Tempest (edizioni e/o).
Vai a vedere una mostra. Al Mudec a Milano ci sono I believe in miracles di David LaChapelle e Una storia di due mondi di Marc Chagall che chiude il 31 luglio, quindi fai in fretta. Qui, invece, trovi le altre mostre in giro per l'Italia.
🗄️ DALL'ARCHIVIO
💌 TI È PIACIUTA QUESTA NEWSLETTER?
☕ Offrimi un caffè. Freddo.
📋 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Ho un blog dal 2003, che si chiama Semerssuaq. La prima newsletter l'ho mandata nel 2012 e l'ultima a marzo, poi ho cambiato lavoro, si sono susseguite un po' di novità tra cui l'ultima che è questa e quindi mi sono distratta. E spero anche tu.

La gente pensa a noi infinitamente meno di quanto crediamo. Non ci pensa quasi mai, questa è la verità.
Sandro Veronesi, Caos calmo (La nave di Teseo)
Quindi, questa che hai letto è la newsletter numero 103, dentro ci sono 30 link e puoi inoltrarli tutti a qualcunə a cui vorresti farli leggere. A me farebbe piacere.
📩 Te l'hanno inoltrata? Non la ricevi perché non hai mai pensato di iscriverti? Puoi rimediare lasciando la tua mail qua. Dice L'Eco della Stampa che ne vale la pena.
Oltre a 103 numeri di questa newsletter ho scritto Il pessimo capo. Manuale di resistenza per un lavoro non abbastanza smart (Longanesi); Due gradi e mezzo di separazione. Come il networking facilita la circolazione delle idee (e fa girare l’economia) e Se scrivi, fatti leggere. L’importanza della riconoscibilità in Rete, entrambi per Sperling & Kupfer, ma è ancora più incredibile che io sia stata citata in questi 14 libri.
📻 Credo che il mondo sia piccolo e le connessioni un dono. Ne parlo in una serie su Storytel: Due gradi e mezzo, 10 puntate e in 4 ore sai tutto (dico sempre le stesse cose). Non ho mai preso la patente, ma so andare a remi, e ho frequentato un MBA in Bocconi e con quello che è costato tanto vale ricordarlo dove si può.
👩🎓 Dal 2012 insegno Comunicazione Digitale all’Università di Padova e a settembre sarò relatrice di 3 tesi che analizzano la promozione territoriale dell'attività di enti diversi: Gemma, il museo di geologia dell'Università di Modena e Reggio Emilia, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, il Centro di recupero tartarughe marine di Lampedusa. Lo scrivo per dirmi brava, lo faccio spesso, ma non è mai abbastanza. E tu?
La prossima newsletter con i link delle cose che ho letto sulle questioni fondamentali della vita che mi fanno essere felice, capire meglio, essere più consapevole, triste o arrabbiata, arriva un giovedì, magari a settembre. E tu quando vai in vacanza?
❤️ Nel frattempo fai cose belle.