[tl;rl n.102] Grazie per aver insistito. Alla fine ho detto sì.
Mi hanno chiesto di tenere un workshop in [prestigiosa università, punto di riferimento per le materie economiche]. Stavo per dire di no. Poi ho detto sì. È la sindrome dell'impostore, ne ha parlato Ella Marciello nella sua newsletter. Magari ne soffri anche tu.
E ora torniamo alle solite cose che le so.
IL BIGNAMI DEL MARKETING
La strategia di sostenibilità va ben oltre la comunicazione sull'argomento. Appunti da Think with Google per chi fa il mio mestiere. E sullo stesso tema: Comunicare la sostenibilità. Oltre il Greenwashing, di Aldo Bolognini Cobianchi (Hoepli).
Una masterclass di Gianluca Diegoli sullo stato dell'e-commerce in forma di newsletter.
CONSIGLI PER LEADER PROMETTENTI

Il turnover dei dipendenti continuerà ad aumentare poiché il lavoro ibrido e remoto diventerà la norma per i knowledge worker. Sulla retention, anche. Uno studio di Gartner.
Come risolvere le tensioni del lavoro ibrido.
Di ansia, invece, ne ha parlato Ciccio Rigoli nella sua newsletter che si legge e a cui ci si iscrive qui.
Modelli organizzativi senza capo. Incredibile vero? Eppure funzionano. Su Via Sarfatti 25, la rivista dell'Università Bocconi. A pagina 28.
💌 TI È PIACIUTA QUESTA NEWSLETTER?
Ognuno come può e così Aurora Ghini ha messo in piedi Fosforo, una newsletter scritta da 15 persone diverse per raccogliere fondi per UNHCR e far fare a ognuno di noi quello che sa.
Puoi donare quel che puoi e per ringraziarti ogni giorno, per 15 giorni, ricevi una mail, ogni giorno scritta da una persona diversa.
Una sarà scritta da me che come sai dico sempre le solite cose e tra queste c'è che credo che il mondo sia fatto di persone belle perché ne sono circondata.
🗄️ DALL'ARCHIVIO
📋 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Ho un blog dal 2003, che si chiama Semerssuaq. La prima newsletter l'ho mandata nel 2012 e l'ultima l'ho mandata a febbraio quindi ora sono giusto in tempo no?
Dunque, questa che hai letto è la newsletter numero 102, dentro ci sono 20 link e puoi inoltrarli tutti a qualcunə a cui vorresti farli leggere. A me farebbe piacere.
📩 Te l'hanno inoltrata? Non la ricevi perché non hai mai pensato di iscriverti? Puoi rimediare lasciando la tua mail qua. Dice L'Eco della Stampa che ne vale la pena.
Oltre a 102 numeri di questa newsletter ho scritto Il pessimo capo. Manuale di resistenza per un lavoro non abbastanza smart (Longanesi) e non parlerò d'altro per un po’. Così lo sai. Sì, di libri ne avevo già scritti due: Due gradi e mezzo di separazione. Come il networking facilita la circolazione delle idee (e fa girare l’economia) e Se scrivi, fatti leggere. L’importanza della riconoscibilità in Rete, entrambi per Sperling & Kupfer, ma è ancora più incredibile che io sia stata citata in questi altri 13 libri.
Non ho mai preso la patente, ma so andare a remi. Dal 2012 insegno Comunicazione Digitale all’Università di Padova. Ho frequentato un MBA in Bocconi e con quello che è costato tanto vale ricordarlo dove si può.
📻 Credo che il mondo sia piccolo e le connessioni un dono. Ne parlo in una serie su Storytel: Due gradi e mezzo, 10 puntate e in 4 ore sai tutto (dico sempre le stesse cose).
La prossima newsletter con i link delle cose che ho letto sulle questioni fondamentali della vita che mi fanno essere felice, capire meglio, essere più consapevole, triste o arrabbiata, arriva un giovedì del mese prossimo.
❤️ Nel frattempo fai cose belle anche tu.