[tl;rl] Quello che penso del tuo capo
Issue n.96

Avrete certamente notato che la sospensione dell'incredulità in ambito lavorativo viene meno quando le slide sono brutte. @violascintilla
...
Ero in una rotonda a occupare con le sedie di plastica spaiate un pezzo di slargo davanti un kebabbaro nella provincia emiliana. Poi Alfredo che inizia a spiegare come sia stato l'uomo a disegnare dio a sua immagine, e non il contrario, citando Ludwig Feuerbach e ci siamo arrivati passando dai Miti del Nord raccontati da Neil Gaiman e Dogma dove Ben Affleck e Matt Damon interpretano due angeli condannati a rimanere per l'eternità nel Wisconsin, posto che è per loro peggio dell'Inferno. Ma non lo so più da dov'eravamo partiti. Forse dalla baklava, il dolce turco di miele e pistacchio a cui penso da quella sera.
No che non ti sto raccontando un sogno, ma ti pare?
Se c'è una cosa che mi piace molto della mia bolla è questa capacità di pescare storie da quello che abbiamo studiato e letto nella vita fin qui. E renderle utili a spiegarmi il mondo anche quando penso di non capire il senso delle cose, quando mi trovo fuori contesto. Tipo in Wisconsin.
📅 E ora, prima di tornare alle solite cose, ne ho una nuova: il 9 settembre esce per Longanesi Il pessimo capo. Manuale di resistenza per un lavoro non abbastanza smart. L'ho scritto io quindi non posso essere obiettiva. Fai così: è in preorder (qui ci sono i link a tutti gli store online e librerie), mettilo nel carrello e quando ti arriva ne parliamo, ok?
IL BIGNAMI DEL MARKETING
Sono io che vado verso le informazioni o sono le informazioni ad arrivare a me? Per capire come le newsletter stanno cambiando l'editoria (o come l'editoria si sta adeguando) ho intervistato Giuseppe De Filippi, Marina D'Incerti, Gianluca Di Tommaso e Claudio Cammarano. Per MailUp.
Il 29 settembre parte la scuola di Digital Update. Non più solo corsi (quelli che io consiglio sempre a tutti) ma un percorso certificato delle tue competenze digitali. Iscriviti, senti a me.
Quello che c'è da sapere è tutto lì e con questo link - se non hai mai frequentato prima un corso Digital Update - hai il 10% di sconto.Come si fa un sito che funziona, coi testi da progettare e tutte quelle cose a cui nessuno pensa mai (lo dico per esperienza), spiegato da Nicola Bonora.
L'e-commerce non è il fratello povero del retail, un'intervista a Laura Comoglio. Una che ne sa.
Alcuni scienziati sono preoccupati dalle pubblicità che entrano nei nostri sogni. Io mi preoccupo solo quando sogno Salvini.
CONSIGLI PER LEADER PROMETTENTI
«L’empatia non è solo ricordarsi di dire deve essere davvero difficile, è capire come portare alla luce le difficoltà in modo che possano essere comprese. L’empatia non è solo ascoltare, è porre le domande le cui risposte devono essere ascoltate. L’empatia esige ricerca tanto quanto l’immaginazione. L’empatia richiede di sapere di non sapere. Empatia significa riconoscere un orizzonte di contesto che si estende all’infinito oltre ciò che è possibile vedere», è Esami di empatia di Leslie Jamison (NR Edizioni). Leggilo. È un libro sulle cose che proviamo, e su come le raccontiamo per farci capire. Ed è pure un libro sulla scrittura.
L'agenzia Cookies & Partners ha realizzato un test come attività di comunicazione di Lifeed: prova a farlo ché i risultati dei cambiamenti di vita non sono mai scontati né dovrebbe esserlo il modo in cui li raccontiamo. Lo scopo è darti una traccia per integrare il tuo cv. Un gran regalo.
Vuoi sapere a che punto sono le tue competenze digitali? Il 24 settembre esce Digital You, di William Arruda e Luigi Centenaro (Hoepli). Lo considererei libro di testo.
🛒 COSE CHE HO COMPRATO ONLINE
🎧 STO ASCOLTANDO
Venezia anno Mille, un podcast che unisce due mie grandi gioie: sentir parlare di Venezia e di medioevo.
📖 HO LETTO
Troppo facile amarti in vacanza, di Giacomo Bevilacqua (Bao Publishing). Proprio bello, finanche i ringraziamenti.
ALTRE COSE INTERESSANTI
Il Centro Documentazione Donna ha lanciato un progetto per la raccolta di testi autobiografici femminili (ma anche diari, lettere, appunti, foto, ecc) che raccontino pezzi meno visibili della storia modenese. L'ho letto da Barbara Pederzini che collabora con quest'associazione da 10 anni.
Come si spostano 230mila libri nello stesso momento, spiegato bene su Il Post.
🗄️DALL'ARCHIVIO
💌 TI È PIACIUTA QUESTA NEWSLETTER? ☕ Offrimi un caffè.
RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Ho un blog dal 2003, che si chiama Semerssuaq. La prima newsletter l'ho mandata nel 2012 e l'ultima l'ho mandata il 1° luglio, sì ne mando una al mese ma poi dài è agosto. L'oggetto dell'ultima è: Potevi farlo anche tu? e ha avuto il 49.8% di open rate e dopo quella si sono iscritte solo 38 persone. Oltre a 96 puntate di questa newsletter ho scritto Due gradi e mezzo di separazione. Come il networking facilita la circolazione delle idee (e fa girare l’economia) e Se scrivi, fatti leggere. L’importanza della riconoscibilità in Rete, entrambi per Sperling & Kupfer. Ho frequentato un MBA in Bocconi che con quello che è costato tanto vale ricordarlo dove si può. Dal 2012 insegno Comunicazione Digitale all’Università di Padova. Non ho mai preso la patente, ma so andare a remi.
📻 Credo che il mondo sia piccolo e le connessioni un dono. Ne parlo in una serie su Storytel: 10 puntate, 4 ore e sai tutto (dico sempre le stesse cose).
💌 Ti è piaciuta questa newsletter? Dentro questa volta ci sono 29 link e 1159 parole e puoi inoltrarle tutte a qualcunə a cui vorresti farle leggere. A me farebbe piacere.
📩 Te l'hanno inoltrata? Non la ricevi perché non hai mai pensato di iscriverti? Puoi rimediare lasciando la tua mail qua. Dice L'Eco della Stampa che ne vale la pena.
✏️ Hai mai pensato di scriverne una tua? Fossi in te partirei da qui: Caro amico mi iscrivo, di Nicole Zavagnin (sono di parte: parla anche di me come in questi altri 12 libri: ⚠️ sì se non ci conosciamo sappi che questo è l'anno in cui mi vanto un po' di più di quello che so).
🏖️ La prossima newsletter con i link delle cose che ho letto sulle questioni fondamentali della vita che mi fanno essere felice, capire meglio, essere più consapevole, triste o arrabbiata, la mando a settembre.
❤️ Nel frattempo fai cose belle anche tu.
📮 Ricevi questa mail perché sei tra le 4907 persone iscritte alla newsletter di
Semerssuaq, il blog di Domitilla Ferrari
🐌 tl;rl sta per too long, read later al posto di tl;dr (troppo lungo, non letto): prenditi il tempo che serve.
❌ Non ti interessa più?
Cancellati dalla mailing list e 👋 ciao.