[tl;rl] la newsletter di Domitilla Ferrari

Share this post
[tl;rl] Potevi farlo anche tu?
domitilla.substack.com

[tl;rl] Potevi farlo anche tu?

Domitilla Ferrari
Jul 1, 2021
Share this post
[tl;rl] Potevi farlo anche tu?
domitilla.substack.com

Issue n.95

E voi quanti "ne parliamo dopo l'estate" avete già accumulato? Federico Pucci

...


Quando non so una cosa dico che non la so. Magari però so a chi chiedere.
E tu quando non sai qualcosa che fai?

La psicoterapia è sottovalutata, capitolo n: «Naomi Osaka, una tennista che è in questo momento al numero 2 del mondo, ha deciso di ritirarsi dal Roland Garros perché la sua salute mentale non è buona e per questo ha deciso di prendersi del tempo per affrontare il problema. (...) Il fatto che la salute mentale sia considerato un non-problema, un elemento che si porta dietro lo stigma sociale; il fatto che non si riesce a uscire dallo stereotipo "hai problemi di salute mentale = sei pazza" (stereotipo ancora più forte quando si tratta di una donna) non è un problema di Osaka ma di chi la giudica». Lo ha scritto Dino Amenduni in un post lungo che ti consiglio di leggere. 

Ne sai poco? Chiedi a chi ne sa. Per davvero.

In questo thread una psicologa racconta che tutte e tutti, o quasi tutte e tutti, quando lei dice che lavoro fa rispondono che avrebbero voluto (o potuto) farlo anche loro. Certo. Come no: mi sono laureata in psicologia. Non faccio la psicologa. Ho fatto la centralinista, la guardarobiera, la barista, poi ho fatto tanti esami di marketing quanti corsi di cucina. Li ho contati. 

E ora torniamo alle solite cose ché poi devo cucinare ché improvvisamente ho una famiglia numerosa.

IL BIGNAMI DEL MARKETING 

  • «Una delle metriche più critiche del marketing è il tasso di abbandono dei clienti, ossia la percentuale di clienti che periodicamente smette di utilizzare il servizio/prodotto dell’azienda» scrive Vincenzo Cosenza in Marketing Aumentato. Guida ai nuovi scenari del martech (Apogeo 2021). Una percentuale non facile da prevedere e frutto dell’interazione di tanti fattori, tra cui l’ingresso sul mercato di un nuovo prodotto o della ritrovata attenzione verso qualcosa che avevamo pensato non ne avrebbe raccolta più. Come le newsletter che crescono. Mica solo la mia. Ne parlo sul blog di MailUp.

  • Le inserzioni pubblicitarie delle piattaforme sfruttano dati così vari e precisi da farcelo credere, ma la verità è che non ne hanno bisogno. Spiegato bene da Il Post.

CONSIGLI PER LEADER PROMETTENTI

  • «La comunicazione è figlia della società in cui nasce, ma può mostrarle come essere migliore», Flavia Brevi cita il pubblicitario americano Bill Bernbach e spiega perché siamo tuttə con lei in Hella Network.

  • Da smart a blended working: come sarà il futuro del lavoro, l'ebook gratuito di ValoreD pubblicato da HarperCollins per capire come gestire il lavoro in autonomia, non solo da remoto.

  • Io canto sotto la doccia. Cose inventate. Stonando. Pare vada bene. 

📺 HO VISTO

  • Friends reunion, se te la sei persa: perditela.

  • I ponti di Madison County. Non piangevo così da tanto tempo. Menomale.

  • Il metodo Kominsky. Finisce. C'è una dedica. Ho pianto. Loro pure.

📚 NON STO LEGGENDO, MA HO FATTO UNA LISTA PER LA FINE DELL'ESTATE

  • Il coltellino svizzero Capirsi, immaginare, decidere e comunicare meglio in un mondo che cambia, di Annamaria Testa (Garzanti).

  • Tutto quello che so sull'amore, di Dolly Alderton (Rizzoli).

  • Due vite, di Emanuele Trevi (Neri Pozza).

  • Ciao per sempre, di Corinna De Cesare (Salani).

🛒 COSA HO COMPRATO ONLINE

  • i separatori per le cose di cucina

  • i sacchi per non far arrotolare il piumone nell'asciugatrice

  • un pantaloncino cortissimo per andare in bici

  • un orologio da scacchi 

  • l'adattatore per la moka 

  • un portaspugne per la cucina

  • una multipresa piatta

  • un nuovo ferro da stiro verticale.

I FATTI MIEI

  • Il mese scorso ho donato 25 cm di capelli. Ricresceranno (se puoi e ti piace l'idea questo è il sito di Un angelo per capello).

COSE SEMPRE BELLE

  • Il calendario arte. Ora che possiamo.

🗄️ DALL'ARCHIVIO

  • Parliamo delle cose importanti.

  • Il networking in 5 minuti.


💌 TI È PIACIUTA QUESTA NEWSLETTER? ☕ Ora puoi offrirmi un caffè.
 


RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI

Ho un blog dal 2003, che si chiama Semerssuaq. La prima newsletter l'ho mandata nel 2012 e l'ultima l'ho mandata il 14 aprile: sì ne mando una al mese. L'oggetto è: Hai un binocolo? e ha avuto il 53.5% di open rate e dopo quella si sono iscritte 154 persone e disiscritte in 34. 

Oltre a 95 puntate di questa newsletter ho scritto Due gradi e mezzo di separazione. Come il networking facilita la circolazione delle idee (e fa girare l’economia) e Se scrivi, fatti leggere. L’importanza della riconoscibilità in Rete, entrambi per Sperling & Kupfer. Ho frequentato un MBA in Bocconi che con quello che è costato tanto vale ricordarlo dove si può. Dal 2012 insegno Comunicazione Digitale all’Università di Padova. Non ho mai preso la patente, ma so andare a remi.

📻 Credo che il mondo sia piccolo e le connessioni un dono. Ne parlo in una serie su Storytel: 10 puntate, 4 ore e sai tutto (dico sempre le stesse cose).

💌 Ti è piaciuta questa newsletter? Dentro questa volta ci sono 34 link e 1037 parole e puoi inoltrarle tutte a qualcunə a cui vorresti farle leggere. A me farebbe piacere.

📩 Te l'hanno inoltrata? Non la ricevi perché non hai mai pensato di iscriverti? Puoi rimediare lasciando la tua mail qua.

✏️ Hai mai pensato di scriverne una tua? Fossi in te partirei da qui: Caro amico mi iscrivo, di Nicole Zavagnin (sono di parte: parla anche di me come in questi altri 12 libri: ⚠️ sì se non ci conosciamo sappi che questo è l'anno in cui mi vanto un po' di più di quello che so).

La prossima newsletter con i link delle cose che ho letto sulle questioni fondamentali della vita che mi fanno essere felice, capire meglio, essere più consapevole, triste o arrabbiata, la mando a luglio.
❤️ Nel frattempo fai cose belle anche tu. 


📮 Ricevi questa mail perché sei tra le 4886 persone iscritte alla newsletter di 
Semerssuaq, il blog di Domitilla Ferrari

🐌 tl;rl sta per too long, read later al posto di tl;dr (troppo lungo, non letto): prenditi il tempo che serve.
❌ Non ti interessa più?
Cancellati dalla mailing list e
👋 ciao.
 

Share this post
[tl;rl] Potevi farlo anche tu?
domitilla.substack.com
Comments
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Domitilla Ferrari
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing